Selucente GlamBOX

Glamping Piemonte

GUESTS

mq²

€ / PER NIGHT

-

-

MON

TUE

WED

THU

FRI

SAT

SUN

PREV WEEK

DAY

PRICE

03/13/2023

03/14/2023

03/15/2023

03/16/2023

03/17/2023

03/18/2023

03/19/2023

CURRENT WEEK

DAY

PRICE

03/20/2023

03/21/2023

03/22/2023

03/23/2023

03/24/2023

03/25/2023

03/26/2023

NEXT WEEK

DAY

PRICE

03/27/2023

03/28/2023

03/29/2023

03/30/2023

03/31/2023

04/01/2023

04/02/2023

WEEK PRICE

GlamBOX è un progetto unico, disegnato per Selucente da Officina82.
E’ ispirato ai fienili e alle baracche presenti sul territorio, presenze immancabili negli ambiti rurali alpini e parte di un’immagine paesaggistica consolidata.
Il modulo in legno di castagno di 5x3 metri è sviluppato su due livelli: al piano terra si trova la camera da letto e il bagno, sul soppalco altri due potenziali posti letto destinati ai bambini.

Il manto di copertura è realizzata in lamiera di acciaio corten, nel tentativo di unire la funzionalità delle lamiere al colore dei tetti tradizionali in coppi rossi di terra cotta piemontese. I pigmenti di ossido di ferro che colorano la terra cotta e la lamiera ossidata sono infatti l’elemento comune che lega i due materiali, mantenendo vivo il filo del contemporaneo rispetto allo storico.
Proporzioni, schema strutturale, inclinazione delle falde della copertura e portelloni scorrevoli laterali riprendono fedelmente l’archetipo tradizionale mentre la funzione e il trattamento di alcuni dettagli, come le vetrate e la doppia campata trasparente sulla copertura accompagnano in chiave contemporanea la destinazione d’uso ricettiva.

Le tavole esterne in castagno sono di colore scuro come quelle delle baracche tradizionali, lasciate per anni alle intemperie.
Nel caso di GlamBOX il colore scuro è stato però ottenuto grazie alla tecnica tradizionale giapponese nota come Shou sugi ban che prevede un trattamento col fuoco per proteggere le superfici in legno dagli eventi atmosferici.
Il progetto ha quindi reinterpretato un immaginario locale e consolidato con una tecnologia presa in prestito da un luogo e una cultura lontane per ricucire l’immagine del costruito contemporaneo col suo contesto.

La pedana in legno esterna è posata alla stessa quota del pavimento e permette al letto, montato su un carrellino, di scorrere fuori per godere dello spazio esterno e del cielo stando sdraiati.

Segui la pagina sui social!

@selucente

Segui la pagina sui social!



selucente