Dal Piemonte alla Sardegna, dalle vette delle Alpi alla soluzione vista mare, nove soluzioni per una vacanza a diretto contatto con la natura.
La fortuna del glamping luxury, neologismo inglese che fonde i termini “glamour” e “camping”, è legata alla voglia di vivere a diretto contatto con la natura. Una voglia che, dopo il Covid e i tanti momenti di chiusura in casa per difendersi dall’emergenza sanitaria in corso, si è trasformata in necessità, sia per sentirsi più sicuri e distanziati, sia per recuperare una dimensione destrutturata di trascorrere le proprie vacanze. E sono sempre di più le strutture che offrono in Italia un “campeggio chic”: alcune sono il risultato del restyling parziale dei vecchi camping, altre sono nate appositamente per offrire questo tipo di esperienza. La scelta è ampia e spazia dalle vette alpine fino al mare delle isole.
Per le nostre vacanze in Italia, partiamo dall’estremo Nord: Mountainglamp del team Kreaktiv in Valle Aurina, tra le vette dell’Alto Adige ai confini con l’Austria, è pura natura. Si raggiunge a piedi o in e-bike partendo dalle cascate di Riva di Tures e offre quiete assoluta, vista impagabile sulle Alpi della Zillertal, la possibilità di una sauna a botte o in una vasca riscaldata, tende attrezzate con tutto il necessario e il valore aggiunto dell’oscurità notturna. Dall’alto dei suoi duemila metri, si può contemplare la valle illuminata prima di coricarsi e, al risveglio, l’alba con i colori dorati del raggi solari che si infrangono sulle montagne.
La Valpantena è terra di Amarone e di altri grandi vini della collina veronese. Qui, nel 2018, è nata, dal recupero delle antiche stalle e del fienile del borgo di Erbin, la struttura eco-chic e wine retreat La Collina dei Ciliegi. Alle sei suite e alla terrazza solarium con vasche Jacuzzi si è poi aggiunta una tenda prestige, denominata wine lodge, pensata per gli amanti del glamping e che consente di vivere un’esperienza a contatto con la natura, ammirando i vigneti che dominano la vallata con vista fino al centro storico di Verona. Tra le esperienze da non perdere, la degustazione di Amarone prodotto nella cantina aziendale con prelievo da botte, il percorso in bicicletta fino ai monti Lessini, le escursioni in elicottero, a cavallo, a piedi e in quad.
In Alto Lazio, l’experience da non perdere si chiama Le Perseidi. È un luxury bubble glamping di design contemporaneo dove si può pernottare all’interno di bolle trasparenti, ammirando durante la notte il cielo stellato della Tuscia. Inaugurato la scorsa estate, quest’anno si arricchirà a partire da agosto – il mese ideale per ammirare lo spettacolo naturale delle stelle cadenti – di una suite denominata “Ti porto sulla luna”: camera da letto con letto a baldacchino, vasca da bagno con vista e telescopio, bagno completo, minipiscina esterna idromassaggio riscaldabile, sauna esterna e altalena. Ogni suite è dotata di mini piscina esterna con idromassaggio e di uno spazio-giardino di mille metri.
Il Delta del Po è la Camargue italiana, un parco naturale e riserva della biosfera Unesco che rappresenta il nostro principale mosaico di ecosistemi. In questo ambiente unico, in località Porto Tolle, è stato realizzato il Barricata Holiday Village, con lodge climatizzati di ultima generazione dotati di due camere da letto, una terza camera in soppalco, aree living con ampie vetrate che danno su una terrazza e sulle aree verdi di pertinenza. Le novità della stagione 2022 sono le tende Safari Loft e Boutique. È il punto di partenza ideale per tante escursioni al di fuori delle classiche rotte turistiche: il birdwatching nelle valli del grande fiume, gli allevamenti ittici della Sacca di Scardovari, le isole del Delta, i campi di lavanda, la degustazione dell’ostrica rosa tipica di questa zona.
Un’oasi di relax, un glamping sul mare, a breve distanza dalla vita frenetica di Gallipoli, la perla del Salento, e con accesso diretto sull’azzurra e cristallina costa jonica. L’agricampeggio & glamping Torre Sabea è dotato di due zone glamping, la prima pet friendly nell’area giardino e la seconda a bordo piscina, con nove luxury tents dedicate a chi ama la vita da campeggio ma non vuole rinunciare alle comodità e allo stile dei grandi alberghi. Si può scegliere il proprio lodge tra tre diverse categorie: basic, deluxe e premium. A un chilometro di distanza, raggiungibili con servizio navetta, si trovano le spiagge di Rivabella.
Nell’isola dai colori pastello, quest’anno nominata capitale italiana della cultura, c’è la possibilità di trovare un rifugio dalla frenesia di Napoli (da cui dista meno di un’ora in traghetto) alloggiando al Procida Camp & Resort, tra il verde della natura e l’azzurro del mare. La struttura offre i Caravan airstream vintage in alluminio, quattro bungalow Garden Suite arredati in stile mediterraneo, le tende Safari Lodge con struttura e veranda in legno e, infine, le tende open space in cotone Nordisk Village. Procida è ancora limitatamente turistica e ha mantenuto il suo storico legame con il mare e con l’attività della pesca. È tutta da scoprire e da vivere nella sua naturale tranquillità.
Ideato da Loek Van de Loo, considerato il “papà” del glamping in Europa, Orlando in Chianti nasce in uno dei territori più famosi nel mondo per la produzione di vino e offre tutto ciò che si può immaginare per questo tipo di vacanza a totale immersione nella natura. Qualche esempio? Oltre alle mobile home, alle tende lodge classiche e a quelle pensate per 6-7 persone, è stato allestito al suo interno il villaggio per bambini Spotty Village, in un’area libera da automobili e tematizzata con il cagnolone-mascotte del resort. Inoltre, con le eco-mobile home Bohemian, Orlando in Chianti ha realizzato il primo progetto di recupero di case mobili ristrutturate con materiali ecosostenibili. Completa il tutto lo spazio Glamping Collection, con uno schoolbus americano per sei ospiti, una Aistream da quattro persone e una roulotte vintage da due.